Nello script #90 abbiamo visto come aggiungere un nuovo appuntamento al calendario, oggi vedremo come sullo stesso sia possibile eseguire la ricerca.
Per prima cosa è necessario aggiungere il seguente namespace:
using Microsoft.Phone.UserData;
Successivamente utilizzeremo la classe Appointments e il metodo SearchAsync che questa espone.
private void Search() { Appointments appts = new Appointments(); appts.SearchCompleted += (sender, e) => MessageBox.Show(string.Format("sono stati ritrovati {0} risulatati",e.Results.Count())); DateTime start = DateTime.Now; DateTime end = start.AddDays(7); int max = 20; appts.SearchAsync(start, end, max, null); }
Dopo aver creato una nuova istanza della classe Appointments, "intercettiamo" mediante una lambda l'evento SearchCompleted e visualizziamo con una MessageBox il numero degli elementi trovati.
Continuiamo creando due oggetti DateTime per rappresentare i parametri di ricerca che passeremo al metodo SearchAsync.
Il metodo SearchAsync oltre alla data di iniziale e finale accetta un parametro di tipo int che rappresenta il numero massimo di elementi da restituire. Infine l'ultimo parametro è oggetto di "stato". Nel nostro esempio non essendo necessario nessun oggetto di stato passiamo semplicemente null.
Concludiamo chiamando il metodo SearchAsync.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Innestare una query nel metodo Contains di Entity Framework Core
Controllare gli accessi IP alle app con Azure Container Apps
Creare attributi generici in C#
Sopprimere gli errori di concorrenza quando si elimina una entity con Entity Framework 7
Sottoscrizione agli eventi sul contenitore in JavaScript
Confronto tra moduli in Javascript: ES e commonJS
Leggere e scrivere su cookie tramite Blazor
Organizzare i moduli sfruttando CommonJS
Pubblicare la documentazione di un repository con GitHub Pages
Ottimizzare serializzazione e deserializzaione tramite le options con System.Text.Json
3 metodi JavaScript che ogni applicazione web dovrebbe contenere
Controllare se un branch esiste nel remote con un workflow di GitHub