Autore: Andrea Zani
Nello script #425 abbiamo visto come sia possibile con ASP.NET proteggere un'immagine (ma lo stesso sistema può essere utilizzato per qualsiasi file binario) memorizzata sul nostro server o nelle cartelle a noi disponibili in caso di hosting.Può anche essere utile proteggere ...
Il sistema integrato di protezione di ASP.NET permette la protezione e la visualizzazione di determinate pagine solo agli utenti autorizzati; questa possibilità non è putroppo possibile (senza la modifica del handler HTTP nel machine.config) per i file come immagini. Qualsiasi ...
Il .NET Framework ci mette a disposizione una classe per ottenere informazioni utili dai nostri database come la lista delle tabella in esse contenute o un elenco dei campi in una tabella più altre importanti informazioni, attraverso la classe OleDbSchemaGuid, utilizzata per l'...
Nelle nostre pagine ASP.NET non sono solo i server controls descritti dalla documentazione dell'SDK a poter essere elaborati dal nostro codice server-side.Qualsiasi tag HTML, una volta aggiunto l'attributo "runat=server" può essere modificato dal nostro codice: questo ci permette...
I vantaggi di ASP.NET sulle ASP tradizionali sono enormi. Le limitazioni che affliggevano le ASP e che costringevano in molti casi il programmatore all'uso di oggetti COM esterni sono ormai un lontano ricordo dopo l'avvento della tecnologia .NET. In questo articolo con Andrea ...
Nello script #347 abbiamo visto com'è possibile aggiungere un alert ad un web server control in ASP.NET.In questo script vedremo com'è possibile aggiungere proprietà o eventi client-side ad oggetti (come pulsanti) ad un Datagrid.Visualizzando in un datagrid il contenuto di un ...
Con ASP.NET è possibile aggiungere determinate funzioni o eventi client-side grazie alla proprietà "Attributes" di tutti gli oggetti.Ipotizzando di avere un pulsante che esegua il comando di cancellazione di determinati record, possiamo aggiungere un "alert", un avviso, con l'...
Nei precedenti articoli di Andrea Zani abbiamo visto come iniziare ad utilizzare XML come base dati per le nostre applicazioni. In questo articolo chiudiamo la serie analizzando la costruzione di un forum a thread basato completamente su un documento XML.
La paginazione con le ASP è abbastanza semplice, ma comunque macchinosa da implementare. Con datagrid, ASP.NET e ADO.NET, diventa un gioco da ragazzi! Andrea Zani in questo articolo ti guida all'implementazione di questa funzionalità, con tanto di esempi da scaricare.
Continua lo speciale a cura di Andrea Zani su XML. In questo articolo analizziamo l'accesso ai dati contenuti in un file XML, introducendo il concetto di root, nodi e figli.